Ritorna, finalmente anche se non nel periodo consueto La Cavalcata Sarda e cioè la penultima Domenica di maggio, infatti vista l’altissima probabilità di precipitazioni prevista per il 21 maggio l’Amministrazione comunale ha deciso di rinviare la manifestazione al fine settimana del 3 e 4 giugno.
Questa festa è molto sentita e attesa sia dagli stessi sardi che dai turisti che arrivano da ogni parte del mondo, per assistere ogni anno alla sfilata di oltre duemila persone vestite con l’abito tradizionale, che sfilano in rappresentanza dei comuni dell’Isola. Una festa le cui radici storiche rimandano alle cavalcate per le vie della città in onore dei regnanti.
Infatti la prima edizione moderna della Cavalcata Sarda, si svolse nel 1899 per l’inaugurazione del monumento a Vittorio Emanuele II in piazza d’Italia (il salotto buono della città di Sassari), alla presenza del re Umberto I e della regina Margherita di Savoia.
Insomma uno spettacolo indimenticabile, che dà vita al più grande evento laico della Sardegna. Una grande festa di primavera che si è meritata il titolo di “festa della bellezza”, proprio per la ricchezza e la maestosità che la caratterizzano. (Tratto dal sito web ufficiale della manifestazione: lacavalcatasarda.it)
PERCORSO CAVALCATA 2023
Partenza alle ore 9.00 da corso Cossiga e sfilata nelle vie del centro (emiciclo Garibaldi, via Brigata Sassari, via Cagliari, portici Bargone e Crispo, piazza d’Italia) fino a via Roma, angolo via Asproni.
Ore 17.00 ● Ippodromo Pinna ● SPETTACOLO DI PARIGLIE