Italiano English

Osteria Tabarchina – A tavola con la tradizione Carlofortina a Cagliari


✅ Quando migrare significa anche portare con sé il sapore di casa

Migrare non significa solo cambiare luogo, lingua o paesaggio. È anche portare con sé ricordi, gesti quotidiani, sapori. E tra questi, il cibo è uno degli elementi più potenti per restare ancorati alla propria identità. Sedersi a tavola, gustare un piatto familiare, è come aprire una finestra sul passato: è un rito che unisce, conforta, racconta. Durante ogni migrazione, c’è bisogno di qualcosa che tenga viva la memoria.

La cucina, con i suoi profumi e le sue ricette, diventa un ponte tra culture diverse, capace di preservare le radici e, al tempo stesso, creare nuove connessioni.

✅ Dalla Liguria alla Tunisia… fino alla Sardegna

Questa storia ha inizio nel 1540, quando un gruppo di genovesi, provenienti dal quartiere di Pegli, salpò verso la costa tunisina per dedicarsi alla pesca del corallo sull’isola di Tabarca. Fu lì che nacque la comunità tabarchina, un intreccio di influenze liguri e africane che sopravvisse per secoli.

Poi, nel 1738, una nuova migrazione: quella verso l’isola disabitata di San Pietro, nel sud-ovest della Sardegna, dove fu fondata Carloforte. Poco più di trent’anni dopo, nel 1770, una parte della comunità si trasferì anche sull’isola di Sant’Antioco, dando vita a Calasetta.

Oggi, a distanza di oltre 250 anni, i tabarchini conservano con orgoglio la loro lingua e le loro tradizioni. E soprattutto, continuano a tramandare una cucina unica, che mescola Liguria, Africa e Sardegna in un equilibrio straordinario.



✅ Un angolo di Carloforte nel cuore di Cagliari

Dal 2016, questa eredità prende forma anche a Cagliari, grazie all’Osteria Tabarchina, ristorante con cucina tipica carlofortina situato in Via Sardegna, nel cuore del quartiere storico della Marina.

Un luogo che non è solo un ristorante, ma un viaggio nei sapori e nei profumi dell’identità tabarchina: il pesto ligure che profuma di basilico fresco, le trofie e i curzetti fatti a mano, le spezie della cucina tunisina con l’irresistibile cascá (cous cous tabarchino), fino al celebratissimo tonno rosso, il cosiddetto “maiale di mare”, protagonista assoluto della gastronomia isolana.

✅ Dove si trova l’Osteria Tabarchina

L’ubicazione è uno dei suoi punti forti: facile da trovare, comoda da raggiungere con qualsiasi mezzo.

Si trova a:

  • due passi dal Porto di Cagliari,
  • vicinissima alla Stazione dei treni e degli autobus,
  • a pochi metri da Via Roma e Largo Carlo Felice.

La via pedonale Via Sardegna è perfetta per una passeggiata e conduce direttamente all’osteria. Nelle vicinanze troverete anche riferimenti noti come il Palazzo Baccaredda (sede del Municipio) e La Rinascente (il ristorante è proprio dietro). Parcheggi? Nessun problema: l’area è ben servita da parcheggi sia gratuiti che a pagamento, oltre a una comoda area taxi.

✅ Un ambiente accogliente con cucina a vista

Il locale, climatizzato e ospitale, offre 65 posti a sedere e una cucina a vista dove vengono preparati piatti carlofortini e sardi con ingredienti di qualità, provenienti da Carloforte e dal territorio sardo.

Durante la bella stagione, da primavera a fine autunno, è possibile accomodarsi anche all’esterno, raggiungendo così una capienza totale di circa 100 posti.

✅ Un menù a base di tonno rosso e specialità tabarchine

La proposta gastronomica dell’Osteria Tabarchina ruota intorno al pesce – in particolare al tonno rosso fresco e in conserva sott’olio di oliva – proveniente dal mare di Carloforte e dal Golfo di Cagliari.

👉 Il tonno utilizzato (Thunnus thynnus) proviene dalle tonnare di Carloforte. Sia fresco che in scatola (ventresca, tarantello e altre parti pregiate del “tonno di corsa”), viene proposto in molteplici varianti: antipasti, primi e secondi piatti.


✅ Alcuni piatti da provare
  • Antipasti: Cozze alla ligure, Caprese alla carlofortina
  • Primi: Pasticcio alla carlofortina
  • Secondi: Filetto di tonno in crosta di pistacchio o di sesamo
  • Dolci: Canestrello carlofortino, da accompagnare con un bicchiere di vino moscato

👉 I vini selezionati provengono dall’isola di San Pietro e da varie zone della Sardegna.

Per chi ha esigenze alimentari particolari

L’Osteria Tabarchina è anche un luogo inclusivo: i clienti celiaci sono i benvenuti. I piatti a base di pesce sono naturalmente privi di glutine e, su richiesta, viene servita pasta gluten free.


Un luogo che è molto più di un ristorante

👉 L’Osteria Tabarchina non è solo un luogo dove mangiare bene. È uno spazio in cui si respira la storia di un popolo, il viaggio di una comunità, l’identità di una cucina unica al mondo. Se ti trovi a Cagliari e vuoi fare un’esperienza autentica, genuina e ricca di sapore, questo è il posto giusto.

Maggiori informazioni sull’Osteria Tabarchina a Cagliari

facebook_logo 


 

Vuoi entrare a far parte del nostro portale?

Vuoi aggiungere la scheda della tua attività in sardegnacountry.eu? Mandaci la tua richiesta, cliccando sul pulsante sottostante.

0
Mi piacerebbe conoscere il tuo parere, si prega di commentare.x