Italiano English

Cantina Sorres – Vini biologici ed esperienze in vigna a Sennori, Romangia.


✅ Cantina Sorres: vini biologici ed esperienze in vigna nel cuore della Romangia.

Nella Sardegna che sorprende oltre il mare, fatta di colline, tradizioni e storie tramandate, c’è un luogo che racchiude la bellezza autentica di un territorio attraverso il linguaggio universale del vino. È la Cantina Sorres, a Sennori nella provincia di Sassari, nel cuore della Romangia, regione storica che guarda al Golfo dell’Asinara e che da secoli è terra di vigne generose e paesaggi sospesi tra colline e mare.

✅ Due sorelle, una visione comune.

Il nome non è casuale: sorres, in sardo, significa sorelle. Laura e Delia Fiori hanno trasformato un’eredità familiare in un progetto di viticoltura contemporanea, capace di coniugare tradizione e innovazione. La loro scelta è radicale e appassionata: biologico, sostenibilità, cura artigianale. Non si tratta soltanto di produrre vino, ma di custodire il paesaggio, rispettare i cicli della natura, restituire al bicchiere l’anima di una terra.

✅ I vini della Cantina Sorres.

🔷 Pensamentu – il Cannonau che racconta la Sardegna.

Il vino simbolo della cantina è Pensamentu, un Cannonau di Sardegna DOC che racchiude la forza e l’eleganza della Romangia.
Rosso intenso e corposo, nasce da vinificazione tradizionale con macerazione sulle bucce e affinamento in acciaio e bottiglia. In degustazione offre note balsamiche, speziate e persistenti, con freschezza che equilibra la gradazione alcolica. È il compagno ideale per piatti di carne, formaggi stagionati o per un momento di meditazione.

🔷 Su Biccu – la freschezza del Vermentino.

Dalla vigna al mare: Su Biccu, Vermentino di Sardegna DOC, porta nel calice i profumi della macchia mediterranea e la sapidità marina tipica della costa nord-occidentale. Fresco, minerale, elegante, si abbina perfettamente a piatti di pesce, crostacei e aperitivi estivi.

🔷 S’Affidu – l’edizione limitata.

Per i collezionisti e gli appassionati, la cantina propone anche S’Affidu, una tiratura limitata (circa 400 bottiglie) che unisce Cannonau e Merlot in un vino di grande complessità ed evoluzione. Un’etichetta preziosa, da custodire e gustare con calma.

Pensamentu – Vino rosso

Cannonau di Sardegna DOC

SCHEDA TECNICA

Su Biccu – Vino bianco

Vermentino di Sardegna DOC

SCHEDA TECNICA

✅ Riconoscimenti selezionati.

  • Pensamentu (Cannonau di Sardegna) — Medaglia d’Oro al Grenaches du Monde.

  • Pensamentu — segnalazione/punteggio al Decanter World Wine Awards (86/100 per l’annata 2016).

  • Su Biccu (Vermentino) — presenza consolidata in rassegne e degustazioni di settore; apprezzato dalla critica e dai wine lovers.


✅ Oltre il vino: esperienze in vigna.

Ciò che rende la Cantina Sorres speciale è la capacità di trasformare la visita in un viaggio sensoriale. Non ci si ferma alla semplice degustazione: qui si vive il vino.
Tra i filari della Romangia, al tramonto, Laura e Delia aprono le porte a chi desidera scoprire il vino con tutti i sensi.

  • Aperitivo in vigna: passeggiata tra i filari e degustazione guidata al tramonto.

  • Sorres in Musica: serate estive con concerti acustici dal vivo, affidati ad artisti sardi, in un’atmosfera magica.

  • Cene sotto le stelle: vino, cucina locale ed eccellenze gastronomiche abbinate ai calici della cantina.

👉 Sono momenti pensati per wine lover, viaggiatori curiosi e chiunque voglia vivere la Sardegna in modo autentico, tra natura, musica e convivialità: il turismo esperienziale nella sua forma più autentica.


✅ Perché scegliere Cantina Sorres.

Cantina Sorres è un viaggio: nella tradizione di famiglia, nella cultura della Romangia e nella Sardegna più autentica.
Un’esperienza che unisce vino biologico, paesaggio e musica, pensata per chi cerca autenticità e desidera portare a casa non solo una bottiglia, ma un ricordo da raccontare.


       facebook_logo    


 


Vuoi entrare a far parte del nostro portale?

Vuoi aggiungere la scheda della tua attività in sardegnacountry.eu? Mandaci la tua richiesta, cliccando sul pulsante sottostante.

0
Mi piacerebbe conoscere il tuo parere, si prega di commentare.x