Italiano English

Lingua e potere: il “regio biglietto” che cambiò la Sardegna (25 luglio 1760).

Condividi

Nel caldo luglio del 1760, mentre l’Europa era attraversata da grandi tensioni politiche e fermenti illuministici, in Sardegna accadde qualcosa di cruciale ma spesso dimenticato: il 25 luglio, un regio biglietto firmato dal Ministro per gli Affari di Sardegna, Giovanni Battista Lorenzo Bogino, decretò che l’italiano diventasse l’unica lingua utilizzabile nelle scuole e nelle pubbliche istituzioni dell’isola.
Una scelta che segnò per sempre l’identità linguistica e culturale della Sardegna.


Chi era Bogino?

Bogino era un ministro piemontese energico, pragmatico e convinto sostenitore del centralismo sabaudo.
Il suo obiettivo era trasformare la Sardegna in un territorio moderno, ordinato, efficiente – e soprattutto fedele alla monarchia dei Savoia.
Tra le sue riforme più incisive: censimenti, riorganizzazione amministrativa, controllo sulla Chiesa, potenziamento dell’agricoltura…e un’aggressiva politica linguistica.

Il regio biglietto del 25 luglio 1760

Con questo atto formale, il ministro ordinò che tutti gli insegnamenti scolastici si svolgessero esclusivamente in lingua italiana, escludendo l’uso del catalano, dello spagnolo e del sardo, fino ad allora ampiamente diffusi nei contesti scolastici, religiosi e istituzionali.

Si trattava di un’azione chiaramente politica: uniformare linguisticamente l’isola significava renderla più controllabile, più integrata nella visione sabauda del Regno.

Il catalano era ancora la lingua di cultura e liturgia in molte città (soprattutto ad Alghero), mentre il castigliano restava la lingua della burocrazia e del diritto. Il sardo, invece, era la lingua del popolo, ma priva di uno statuto ufficiale.
L’italiano – fino ad allora percepito come “lingua straniera” – veniva dunque innalzato a lingua della modernità e del potere.

Le reazioni locali

Le reazioni a questa riforma furono variegate.

Alcuni settori del clero e delle famiglie aristocratiche accolsero l’italiano con favore, vedendolo come lingua colta e veicolo di progresso.
Altri, invece, la percepirono come una forma di imposizione culturale, che minava l’autonomia storica e linguistica dell’isola.

Dai carteggi conservati negli archivi reali emerge il disagio di alcuni vescovi, educatori e studiosi sardi – tra cui membri della famiglia Simon – che chiedevano più tempo per adattare i seminari, i conventi e le scuole ecclesiastiche alla nuova lingua.
Ma Bogino fu irremovibile: il cambiamento doveva essere rapido, deciso e irreversibile.

Una lingua per dominare?

L’intento non era solo educativo, ma profondamente politico.

Imporre l’italiano significava rompere con l’eredità culturale iberica e rafforzare la fedeltà alla monarchia piemontese.
Il sardo – nelle sue molteplici varianti – veniva relegato a lingua inferiore, non degna di insegnamento, non adatta alla pubblica amministrazione.

Così, mentre l’Italia continentale si avviava verso l’unità, in Sardegna la perdita di uno spazio pubblico per la lingua sarda aveva già avuto inizio – e l’effetto sarebbe stato profondo e duraturo.

Una traccia viva nella lingua sarda

Nonostante tutto, la memoria popolare sarda ha conservato il nome di Bogino.
Lo testimonia ancora oggi un detto, divenuto proverbiale, usato come maledizione ironica o monito severo:

“Ancu ti currat su Buginu”
(Che non ti perseguiti Bogino!)

Un’espressione che rivela quanto il suo operato sia stato vissuto come autoritario, rigido e per molti versi doloroso.
Il ministro piemontese entrò così nella storia della Sardegna…e persino nella sua lingua, ironicamente proprio quella che voleva marginalizzare.


Bibliografia per approfondire

  1. Diana, LauraLingua e cultura nella Sardegna del Settecento. Il progetto riformatore del ministro Bogino, tesi di dottorato, Università degli Studi di Cagliari, 2012.
    Disponibile su: https://tesidottorato.depositolegale.it
  2. Contini, MichelangeloL’italiano in Sardegna: storia e problemi, in “Atti del Convegno Internazionale di Studi Sardi”, Sassari, 1982.
  3. Atzeni, GavinoIl catalano in Sardegna e la politica linguistica dei Savoia, in “Rivista Italiana di Dialettologia”, 2007.
  4. Mattone, AntonelloSardegna e Piemonte nel Settecento. Riforme, religione e cultura, Carocci, Roma, 2004.
  5. Mereu, GianfrancoLa Sardegna nel Settecento: dalla dominazione spagnola a quella sabauda, in “Archivio Storico Sardo”, Cagliari, 1988.

Sitologia (fonti online consultate)


Condividi
0 0 voti
Valutazione
Iscriviti
Notificami
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Feedbacks
Guarda tutti i commenti

Vuoi entrare a far parte del nostro portale?

Vuoi aggiungere la scheda della tua attività in sardegnacountry.eu? Mandaci la tua richiesta, cliccando sul pulsante sottostante.

0
Mi piacerebbe conoscere il tuo parere, si prega di commentare.x