Italiano English

Territorio

Cabras

Sulla riva sinistra dell’omonimo stagno, chiamato anche Mari Pontis, Cabras sorge a pochi chilometri da Oristano, con la quale confina ad est, mentre ad ovest si affaccia sul mare e con i suoi trenta chilometri di costa comprende la penisola del Sinis e i due isolotti disabitati del Catalano e di Mal di Ventre. Attestato …

Leggi tutto

La vendemmia in Sardegna

La vendemmia – in Sardegna chiamata “sa binnenna” o “sa innenna” – rappresenta un momento cruciale che sancisce l’incontro tra lavoro, sapere e ingegno e che si esprime nella raccolta dei grappoli lasciati pazientemente a maturare. Sebbene la vendemmia si svolga tra la fine di Agosto e la fine di Ottobre, Settembre nel mondo del …

Leggi tutto

11 spiagge del nord-ovest della Sardegna, da non perdere.

Seppur ancora oggi risulti meno visitata rispetto, ad esempio, alla Sardegna nord-est, la parte nord-ovest dell’isola sta attirando anno dopo anno sempre più visitatori, probabilmente stanchi dei prezzi troppo alti e del tutto esaurito delle località più gettonate. La Sardegna nord-occidentale non ha nulla da invidiare ad altre zone dell’isola! Anche qui potrete trovare: spiagge …

Leggi tutto

Alla scoperta delle Saline Conti Vecchi: un’industria pulita alle porte di Cagliari

Ubicate a 15 km da Cagliari, le Saline Conti Vecchi costituiscono un bellissimo esempio di archeologia industriale in un contesto ambientale di grande fascino che cambia a seconda delle stagioni. Si tratta di un vero e proprio paesaggio del sale che coniuga architettura, natura, industria e memoria storica in un percorso di continuità tra passato …

Leggi tutto

La Miniera di Rosas: storia di un giacimento di metalli, convertito in un giacimento di cultura

La miniera di Rosas, ubicata a nord est dell’abitato di Narcao, ha vissuto nell’arco di 150 anni, momenti di estrema ricchezza ed altri di estrema crisi. Dovete sapere, che il sito è conosciuto come preziosa risorsa mineraria sin dall’ antichità, infatti esistono tracce di sfruttamento minerario già in epoca nuragica, romana e pisana. Queste popolazioni, …

Leggi tutto

Sulcis Iglesiente

Il Sulcis Iglesiente all’interno della Provincia del Sud Sardegna, rappresenta una porzione importante della Sardegna sud-occidentale! Questa storica subregione che racchiude in sé 2 territori: il Sulcis più interno e l’Iglesiente più vicino alla costa. Il termine Sulcis deriva dall’antica città fenicia-punica di Sulky o Sulci oggi chiamata Sant’Antioco, comune sito sull’isola omonima. È formata da 27 comuni …

Leggi tutto

Sant’Antioco e il Bisso

L’isola di Sant’Antioco al contrario di altre isole, si raggiunge facilmente senza dover ricorrere a nessun traghetto. Infatti l’isola è collegata all’entroterra costiero dell’altra isola “maggiore” la Sardegna, da un sottile istmo artificiale lungo 5 km, costituito da sedimenti marini, e nella parte finale da un ponte. Una volta varcato il ponte si arriva nell’omonima …

Leggi tutto

Alghero

Conosciuta anche come “Barceloneta”, la piccola Barcellona, è la capitale della Riviera del Corallo e conserva la lingua e le tradizioni della catalogna. L’etimologia del nome si ipotizza sia dovuta alla parola Aleguerium (alga), per via delle foglie della pianta marina la Posidonia oceanica, erroneamente chiamata alga, che durante il ricambio stagionale si vanno a depositare, dopo …

Leggi tutto

Carbonia e la grande miniera di Serbariu

Nella relazione del 1937 fatta dall’architetto Pulitzer e relativa al primo piano regolatore di Carbonia, viene descritto dallo stesso dove sorgerà la nuova città: “in una zona a mezza costa che discende con dolce declivio verso la miniera di Serbariu, aprendosi con ampia vista nel piano sottostante e sul non lontano Tirreno”.I lavori della città …

Leggi tutto

Vuoi entrare a far parte del nostro portale?

Vuoi aggiungere la scheda della tua attività in sardegnacountry.eu? Mandaci la tua richiesta, cliccando sul pulsante sottostante.