Italiano English

La Bastida di Sorres 2025: il Medioevo torna a rivivere a Borutta.

Loading Events

La Bastida di Sorres 2025 a Borutta: rievocazione medievale all’Abbazia di San Pietro.

Dal 19 al 21 settembre 2025, Borutta (SS) tornerà indietro nel tempo per accogliere una nuova edizione de La Bastida di Sorres, la grande rievocazione storica ambientata ai piedi della suggestiva Abbazia romanica di San Pietro di Sorres. Un evento che intreccia storia, spettacolo e tradizione, trasformando il Meilogu in un palcoscenico medievale a cielo aperto.

Borutta non è un semplice paese, è un presidio di memoria. La sua identità affonda le radici in un Medioevo movimentato, durante il quale divenne scenario della costruzione della Bastida di Sorres: una fortificazione eretta nel XIV secolo dagli Aragonesi accanto alla cattedrale di San Pietro, per presidiare il territorio conteso durante la guerra con i giudicati sardi.

 

✅ Un evento che racconta la storia.

La Bastida di Sorres rievoca la storica battaglia che nel 1334 vide contrapposte le truppe dei Doria e quelle catalano-arborensi. Non si tratta solo di uno spettacolo: è un modo per rivivere, con passione e partecipazione, un frammento importante della storia medievale della Sardegna.

Fu un medioevo assai caldo e complicato per le popolazioni del luogo
, tra guerre, rappresaglie e l’epidemia di peste, tanto che poco dopo gli abitanti di Sorres – che venne poi rasa al suolo nel 1388, ne rimane a testimonianza la splendida Cattedrale di San Pietro di Sorres – si trasferì a Borutta:

 

“Nel marzo del 1334, Brancaleone Doria (figlio di Barnabò) mandò all’assalto la sua armata che, con grida di guerra, diede l’assalto con “scale, picche e mantelle”. Quando aveva ormai in pugno la vittoria fu attaccato dall’esercito aragonese comandato da Bernardo Senesterra e dal contingente Arborense, allora ancora alleato con i catalani, e fu quindi messo in fuga. Dopo questa azione dei Doria, gli aragonesi scatenarono in tutta la zona ed in particolare in otto villaggi intorno a Sorres, una feroce rappresaglia. Tutto ciò non bastò comunque ad assicurare la pace.”

✅ L’Abbazia di San Pietro di Sorres, cuore dell’evento.

L’antica Abbazia benedettina di San Pietro di Sorres, gioiello romanico del XII secolo, domina la collina e accoglie i visitatori con il suo fascino millenario. È proprio nei pressi di questo luogo che sorgeva l’antica fortificazione della Bastida: un dettaglio che rende l’evento ancora più autentico e suggestivo.

 

✅ Vivere l’esperienza a 360°: la Foresteria del Monastero.

Per chi desidera immergersi completamente nell’atmosfera, sarà possibile soggiornare presso la Foresteria del Monastero di Sorres (👉 scopri di più qui).
Un’opportunità unica per pernottare in un luogo carico di storia e spiritualità, a due passi dagli scenari della rievocazione.


✅ 
Un evento da non perdere.

La Bastida di Sorres 2025 è molto più di una rievocazione: è un evento che unisce storia, cultura, natura e gusto, capace di coinvolgere famiglie, appassionati di Medioevo e visitatori curiosi.

Durante La Bastida di Sorres viene allestito un accampamento che riproduce le originali scene di vita quotidiana medievale.

L’accampamento medievale ospita:

  • la fucina del fabbro,
  • ferratura del cavallo,
  • la produzione della ceramica,
  • la colorazione naturale dei tessuti,
  • lo “scriptorium”,
  • le botteghe degli artisti, del tintore e del farmacista,
  • la dimostrazione della forgiatura del ferro,
  • la riproduzione di un’armeria con esposizione e ricostruzione di armi,
  • armature e esibizione di tecniche di combattimento.
👉 Centinaia di comparse in costume rivivranno la storica battaglia del 1334, con la quale i Doria tentarono di conquistare l’antica Fortezza di Sorres, in mano agli Aragonesi.
La storia è raccontata in modo preciso e dettagliato, partendo da un grande lavoro di ricerca. La raccontano i membri di sei gruppi di rievocazioni storiche sarde (Memoriae Milites, Compagnia d’arme gioiosa guardia, Sala d’arme le quattro porte, Sagittarii vagantes, Compagnia dei cavalieri dell’antica locanda, Occhi di falco e circolo falconieri di Sardegna), che sono il cuore della manifestazione.

Quest’anno si vivrà l’emozione della battaglia due volte:

  • Sabato sera in notturna, alla luce di torce e fuochi, in un’atmosfera unica e suggestiva;
  • Domenica al mattino, sotto il sole della piana.

✅ Artisti.

In questa edizione 2025 de La Bastida di Sorres movimenteranno le tre giornate oltre ai gruppi di rievocazione storica, anche questi magnifici artisti:
  • Il falconiere Alessandro Vicini – che si esibirà con i suoi rapaci, regalando lo spettacpolo: La falconeria e l’arte della caccia.
  • l’acrobata e giocoliera Faisca de Luz – che si esibirà al trapezio acrobatico.
  • the Compagnia KERKOS – Danze Sacre in Cerchio e Danze Storiche, che in un’atmosfera familiare e gioiosa vi trasporterà all’interno di una festa medievale, mostrandovi come si ballava nel passato alle corti dei re, tra danze eleganti e pacate o frenetiche e coinvolgenti.
  • the Compagnia Il Carro delle Illusioni, composta da:
  •  Messer Squilibrio– acrobata ed equilibrista pronto a sfidare le leggi della stabilità in numeri mozzafiato;
  •  Fachiro Onireves– illusionista e prestigiatore, capace di saturare l’aria di mistero e stupore;
  •  Tamarindo– fedele discepolo del Fachiro pronto stupirvi con i suoi numeri;
  •  Amaranta – equilibrista sputafuoco.

     

  • ✅ Il programma ufficiale 2025.

    🔷 Venerdì 19 settembre

    La giornata sarà dedicata all’allestimento del campo di battaglia e alle prime attività didattiche: visite guidate, spettacoli di falconeria e arti di giocoleria. Un’anteprima perfetta per le scuole e per chi vuole respirare l’atmosfera dell’accampamento medievale.

    🔷 Sabato 20 settembre

    Dal mattino all’alba della notte, Borutta si trasformerà in un villaggio medievale:

    • Apertura dell’accampamento medievale e attività didattiche.

    • Visite guidate al Museo, Biblioteca del monastero, Cattedrale di San Pietro di Sorres, Mostra delle torture e Grotta Ulàri.

    • Esibizioni di danze storiche, spettacoli del Carro delle illusioni, dimostrazioni di forgiatura e falconeria.

    • Gara di cucina medievale con gli studenti dell’IPSAR di Alghero.

    • Tornei di Buhurt (combattimento in armatura), quintana medievale e processi storici a cura dei rievocatori.

    • Alle 19:00, il momento clou: la rievocazione in notturna della Battaglia di Sorres.

    • Spettacolo di danza con il fuoco e falconeria “Animal Fire” per chiudere in magia la serata.

    🔷 Domenica 21 settembre

    La giornata conclusiva sarà ricchissima di attività:

    • Trekking enogastronomico “Il cammino di Sorres” con aperitivo in vigna e degustazione dei vini Ledda.

    • Apertura dell’accampamento medievale con didattica, combattimenti e visite guidate.

    • Celebrazione della Santa Messa nella Cattedrale di San Pietro.

    • Rievocazione della Battaglia di Sorres a mezzogiorno.

    • Attività equestri, laboratori artigianali e giochi medievali per bambini.

    • Cortei, investiture di cavalieri, spettacoli di danza e falconeria.

    • Gran finale con gli spettacoli del Carro delle illusioni e “Animal Fire”.

    ✅ Visite guidate.

    🔹 In tutte le tre giornate, sarà possibile visitare:
    • the Cattedrale di San Pietro di Sorres;
    • the Museo, con reperti e testimonianze che raccontano il passato del territorio;
    • the Mostra delle torture medievali;
    • the Biblioteca del monastero;
    • the Grotta Ulàri, sito SIC che ospita una colonia di pipistrelli.
    👉 Le visite saranno possibili, solo previa prenotazione sui siti: 🔗 bastidadisorres.it | 🔗 sorresnaturaecultura.it.

     

     

    ✅ CONTATTI:

    Do you want to join our portal?

    Would you like to add your business listing on sardegnacountry.eu? Send us your request by clicking on the button below.