Anche quest’anno l’appuntamento con il Carrasegare Macumeresu si ripete a Macomer sabato 4 febbraio, con la consueta Sfilata delle maschere tradizionali nel pomeriggio; un ricco programma molto atteso sia dagli stessi macomeresi che dai numerosi visitatori, che tutti gli anni da ogni parte della Sardegna partecipano all’evento.
La manifestazione è curata dalla ProLoco, dalla Cooperativa Esedra Escursioni e con l’immancabile patrocinio del Comune di Macomer.
Se arriverete a Macomer sin dalla mattina alle ore 10:30 insieme alle guide di Esedra Escursioni, potrete visitare il territorio di Macomer andando a scoprire le suggestive
aree archeologiche di Tamuli and Filigosa and the Museo etnografico le Arti Antiche, per poi pranzare in uno dei ristoranti convenzionati per degustare il piatto di carnevale della tradizione macomerese. Il costo per la visita al territorio, a persona, è di € 10,00, invece quello per il pranzo è di € 24,00.
Se invece preferirete arrivare nel pomeriggio (a partire dalle ore 16:00 circa) potrete partecipare alla vestizione e alla Sfilata delle maschere tradizionali lungo
la via principale, Corso Umberto I, che prevede la partecipazione oltre alla maschera di Donna Zenobia di Macomer, anche quella dei:
KRAMPUS di Naturno (Trentino) – Mamuthones e Issohadores Atzeni Beccoi di Mamoiada – Urthos e Buttudos di Fonni – Sos Traigolzos di Sindia – Sos Corriolos di Neoneli – S’Ainu Orriadore di Scano Montiferru – Sos Tumbarinos di Gavoi – Sos Gigantes de Sennaru di Sennori – S’Attitidu di Bosa. Madrina della serata Maria Giovanna Cherchi.
Info e prenotazioni : Soc. Coop. ESEDRA – tel. 0785 743044 / 347 9481337 – [email protected]