Chissà quante volte vi sarà capitato durante le vostre vacanze in Sardegna, di trovare per caso un sito archeologico a voi sconosciuto e con vostra sorpresa scoprire che non è possibile visitarlo, perché non esiste nessuno che vi possa far fare la visita guidata allo stesso.
Per evitare di trovarvi di fronte a simili situazioni, è bene che voi vi affidiate sempre a dei veri professionisti, come la Cooperativa Esedra Escursioni di Macomer che da quasi un decennio gestisce con un team altamente professionale: il Sistema Museale di Macomer (SIMM).
Con Esedra Escursioni farete un salto nel passato, in compagnia di Guide esperte che vi faranno scoprire le bellezze archeologiche del Marghine Planargia e in tutta la Sardegna.
Il team della Cooperativa Esedra è formato da professionisti nel campo del Turismo Culturale e Ambientale quali: Guide Turistiche e Guide ambientali Escursionistiche (iscritte regolarmente all’Albo Regionale delle Professioni Turistiche), Tecnici dei Servizi Educativi e Didattici con funzione di Promozione Esterna, Laureati in Valorizzazione dei Beni Culturali e creazione di Eventi ed infine si avvale anche di esperti Archeologi.
Esedra Escursioni opera dall’anno 1998 nel settore dei servizi per il turismo culturale e ambientale, accompagnando i visitatori in percorsi naturalistici, storici archeologici nei territori del Marghine Planargia e in tutta la Sardegna.
Inoltre, promuove e organizza in qualità di agenzia convenzionata con il Trenino Verde Point, gli itinerari del Trenino Verde per la tratta turistica a scartamento ridotto Macomer – Bosa con servizi aggiuntivi come la Carrozza d’epoca Bauchiero, la guida a bordo, le soste con visite guidate, le degustazioni di prodotti tipici locali.
SISTEMA MUSEALE MACOMER
Il Sistema Museale di Macomer (SIMM) è nato nell’anno 2012, allo scopo di creare un circuito culturale unitario, affidato nella gestione alla Fondazione di Partecipazione Promotea, con sede a Macomer.
Del Sistema Museale di Macomer fanno parte 4 Aree Archeologiche e 2 siti museali: Tamuli, Filigosa, Succuronis, Santa Barbara, il Museo Etnografico “Le Arti Antiche”, il Centro Culturale Casa Attene.
Area Archeologica di Tamuli
L’area archeologica di Tamuli, ubicata nella regione del Marghine, nella Sardegna centro settentrionale, è uno dei complessi nuragici più affascinanti dell’isola…Continua
La Necropoli di Filigosa
Il sito è ubicato alle pendici meridionali della omonima collina, dove si erge il nuraghe Ruiu, nei dintorni dell’abitato di Macomer, nella regione del Marghine, area della Sardegna centro-settentrionale. Questa importante necropoli ipogeica a domus de janas…Continua
Nuraghe Santa Barbara
Il nuraghe si erge su di un breve altopiano a mezza costa del Monte Manai a 648 metri s.l.m. in un punto strategico per il controllo della via naturale che da Macomer porta all’altopiano di Campeda, in una zona in ogni modo ricca di emergenze archeologiche…Continua
Museo Etnografico “Le Arti Antiche”
Situato lungo la via principale di Macomer (Corso Umberto I), il Museo etnografico è stato aperto al pubblico nella primavera dell’anno 2000. Nel museo sono esposti oltre tremila oggetti, tutti originali, riguardanti non solo alla civiltà contadina e pastorale…Continua 
Centro Culturale Casa Attene
Il Centro Culturale Casa Attene è ubicato in un antico fabbricato risalente ai primi del 1600, in Piazza Santa Croce, nel cuore del centro storico di Macomer. Ha funzione di centro di documentazione e ricevimento per i visitatori…Continua