✔ Un’esperienza turistica autentica tra natura, storia e sapori locali
👉 Sali a bordo del mitico Trenino Verde della Sardegna e vivi un’avventura straordinaria lungo la tratta storica Bosa–Macomer. Un viaggio lento nel cuore più autentico dell’isola, tra panorami mozzafiato, borghi pittoreschi e sapori genuini.🔹 Luogo: Tratta ferroviaria panoramica Bosa-Macomer;
🔹 Quando: Tutti i mercoledì di luglio (2, 9, 16, 23, 30);
✅ Cosa ti aspetta:
✔ Quindi se avete sentito parlare dei mitici viaggi del Trenino Verde della Sardegna e avreste voluto, almeno una volta, vivere l’emozione di salirci a bordo, allora avrete ben 5 opportunità per esaudire finalmente il vostro desiderio.
👉 Salire a bordo del Trenino Verde equivale ad entrare in un Teatro ed il paesaggio che vi scorre davanti è il palcoscenico che offre uno spettacolo che cambia con ritmo lento. Non è solo il paesaggio a farsi ammirare ma è anche la ferrovia stessa a dare spettacolo; le cantoniere, le curve strettissime, i ponti, e tutto ciò che si incontra durante il viaggio, come: l’Abbazia Cistercense di Sindia e i murales di Tinnura.
👉 Questa versione light dell’esperienza completa, consente di usufruire del biglietto del treno, del servizio guida a bordo del treno e della navetta con bus granturismo per il rientro a Bosa da Macomer. Durante le soste si potrà godere del tempo libero, separandosi dal gruppo principale.
✅ Il programma:
- 🔹 Ore 10.15 Incontro dei partecipanti con le guida di Esedra escursioni alla stazione di Bosa Marina in viale Colombo, 36;
- 🔹 Alle ore 10:25, dalla pittoresca stazioncina di Bosa Marina, prende il via il viaggio a bordo del Trenino Verde, tra profumi di mare e ricordi di un tempo passato.
👉 Sosta a Tinnura, il “Paese dell’Arte”, famoso per i suoi murales che raccontano la vita e le tradizioni della Sardegna. Qui, separandosi dal gruppo principale, possibilità di ammirare i murales in piena autonomia e godere delle antiche atmosfere del passato. (La guida vi darà tutte le indicazioni e gli orari per la ripartenza del trenino).
👉 Ripartiti da Tinnura, il treno prosegue lungo il suggestivo altipiano basaltico, attraversando paesaggi dominati da antiche tradizioni pastorali. Sosta per la visita guidata all’Abbazia cistercense di Santa Maria di Corte, risalente al 1147-1150 e considerata una delle più antiche d’Europa, immersa nel silenzio e nella spiritualità del passato.
- 🔹 Ore 15:25, arrivo alla stazione di Macomer;
- 🔹 Ore 16:00, rientro a Bosa con servizio navetta Bus Gran Turismo.
- Escursione facile e adatta a tutti e non è necessario un abbigliamento particolare;
- Per tutta la durata dell’escursione i viaggiatori saranno accompagnati dalla guida della Soc. Coop Esedra;
- Ai viaggiatori sarà fornita una radioguida per ascoltare in tutta tranquillità e attenzione le spiegazioni e le visite guidate fornite dalla guida.
- Prenotazione obbligatoria alla Coop. Esedra Escursioni, anche online cliccando il pulsante sottostante.