VIAGGIO NEL TEMPO A LA CRUCCA: VIVI UN GIORNO DA LEGIONARIO ROMANO IN SARDEGNA
Quanti di noi, da bambini, hanno sognato di viaggiare nel tempo? Magari per ritrovarsi tra le fila delle legioni romane, dentro un vero forte, immersi nella vita quotidiana dell’antichità.
E se ti dicessero che questo sogno può davvero diventare realtà?
Nel nord-ovest della Sardegna, a pochi chilometri da Sassari, ti attende il Parco Castrum Romano di La Crucca, la prima e unica ricostruzione fedele di un castrum romano in Italia del I e II secolo d.C. di 2000 anni fa. Un luogo sorprendente dove storia, natura e avventura si fondono per offrire un’esperienza indimenticabile per grandi e piccoli.
Il Castrum così come lo vedi è merito dell’Associazione Castrum Romano nata dalla passione per l’antica Roma, che opera nel campo della rievocazione storica e delle attività storiche, culturali, ludiche e ricreative che annualmente vengono organizzate nel parco, che circonda il forte romano di La Crucca.
Il Centurione Massimiliano Schirru, del reparto sardo della Cohors I Nurritanorum
IL CASTRUM: : COME DUEMILA ANNI FA
Il castrum romano (plurale castra) era la fortificazione che i legionari romani costruivano durante le loro campagne di conquista. Al suo interno prendevano posto tutta un serie di edifici adibiti ad alloggi dei soldati, alloggio del comandante, officine, stalle, magazzini, latrine ecc. Era una cittadella militare autosufficiente per far sì che i soldati potessero vivere in sicurezza durante le loro campagne di conquista di nuovi territori. Successivamente alla conquista, il castrum, diveniva il centro da dove partiva la divulgazione dell’autorità romana e della sua civiltà della quale tutt’ora ne facciamo parte. (Scopri di più).
Nel Parco Castrum Romano potrai esplorare da vicino:
i dormitori dei legionari, arredati con letti e oggetti d’uso quotidiano;
l’abitazione del comandante;
l’armeria e l’infermeria;
la cucina e il forno per il pane;
l’officina del fabbro;
la torre con la balista, arma d’assedio imponente;
una sala diorami che racconta la vita militare con modellini e ricostruzioni storiche.
All’interno del Castrum Romano si può vivere un’esperienza indimenticabile per tutte l’età, trascorrendo una giornata diversa, all’aria aperta, e magari incontrare i legionari della Cohors I Nurritanorum, un reparto sardo costituito da soldati sardi, che poi è il gruppo di rievocazione storica di Sassari che in particolari circostanze animano il Castrum.
Il Castrum Romano circondato dal prato verde del parco
UN PARCO TRA STORIA E NATURA
Il Castrum è immerso in un grande parco verde privato: un vero angolo di pace tra alberi, laghetti, sorgenti naturali e ampi prati.
Troverai:
area giochi per bambini;
baretto e zona picnic con barbecue, tavoli e panche;
servizi igienici (anche per disabili);
parcheggio gratuito, ampio e accessibile anche ai pullman.
Un posto ideale per trascorrere una giornata all’aria aperta in famiglia, unendo relax e scoperta.
LA FATTORIA DIDATTICA
All’interno del parco si trova anche una fattoria didattica curata nei minimi dettagli, con tantissime specie di animali da osservare e conoscere da vicino: lama, emù, alpaca, cavalli, maialini vietnamiti, caprette tibetane, pavoni, tacchini e molti altri.
Perfetta per bambini e bambine, scolaresche; è un’occasione per imparare il rispetto e l’amore per la natura attraverso l’interazione con gli animali.
Le caprette tibetane della Fattoria didattica del Parco Castrum Romano
ORARI APERTURA
Il Parco del Castrum Romano è aperto tutti i giornidal lunedì alla domenica, con i seguenti orari:
da lunedì a venerdì:
orario continuato, dalle ore 10:00 alle 17:30.
sabato e domenica:
orario continuato, dalle ore 10:00 alle 19:00.
ATTIVITÀ PER SCUOLE E FAMIGLIE
Il Parco propone attività didattiche e ludiche da marzo a novembre, pensate per diverse fasce d’età:
Per le scuole dell’infanzia:
visita alla fattoria;
laboratorio del miele;
contatto diretto con gli animali nei recinti.
Per studenti delle elementari, medie e universitari:
incontri con i legionari della Cohors I Nurritanorum;
laboratori su tattiche militari romane;
giochi di ruolo, attività interattive e simulazioni;
esperienze immersive per “vivere” la vita nel Castrum.
I bambini e le bambine vivranno un’esperienza unica e indimenticabile consentendo l’apprendimento di interessanti nozioni sulla storia romana: com’era l’architettura, come si effettuava la misurazione del terreno, che cosa si mangiava, come si giocava, quali erano gli usi e costumi…insomma, ritorneranno a casa consapevoli di aver vissuto in prima personacome un vero soldato romano.
Nell’arco della giornata potranno vivere delle esperienze uniche studiate appositamente per loro, dove avranno la possibilità di imparare giocando! Tanta attività fisica all’aria aperta dove si potranno cimentare per qualche ora, nel ruolo di legionari e soldati ausiliari, utilizzando formazioni militari come la testuggine e il muro di scudi, simulando battaglie e assedi al castrum. Approfondiranno, inoltre, le nozioni sulla storia dei romani, tramite giochi di ruolo e laboratori didattici.
Quindi, quale occasione per intraprendere un appassionante viaggio indietro nel tempo all’interno della civiltà romana, vista non soltanto sotto l’aspetto militare, ma anche su quello civile!
FESTE, EVENTI E LIBERTÀ
Il Parco è il luogo ideale anche per:
feste di compleanno;
eventi a tema storico o fantasy;
giornate tra amici con animali al seguito (sono benvenuti!);
esplorazioni in bicicletta lungo i sentieri del parco.
Ricostruzione storica di una battaglia, tra romani e barbari
PREZZI BIGLIETTO DI INGRESSO
Visita Castrum e Fattoria didattica + permanenza all’interno del Parco:
Adulti, € 12,00;
Bambini dai 3 ai 10 anni, € 8,00 – gratis i bambini al di sotto dei 3 anni.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.