Stintino ha spiagge magnifiche come quella della Pelosa, ai piedi di Roccauja, considerata tra le più belle della Sardegna e tra quelle d’Europa. L’arenile di sabbia bianchissima è preservato dai venti di maestrale e dalle correnti grazie alla barriera naturale dei faraglioni di Capo Falcone, dall’isola Piana e dall’Asinara. Questa spiaggia e caratterizzata da fondali bassi e l’acqua presenta trasparenze cristalline e colori che passano dal turchese allo smeraldo.
La spiaggia La Pelosa è situata a nord di Stintino ed è facilmente raggiungibile da Sassari attraverso la E25 e da Alghero attraverso la strada dei Due Mari (SP42). Nei pressi di Porto Torres svoltate per la SP57, dopo pochi chilometri alla rotonda prendere la prima uscita (SP34) che vi condurrà a Pozzo San Nicola e prendere la prima verso destra, per raggiungere Stintino.
In breve tempo raggiungerete la spiaggia; il parcheggio è a pagamento e con possibilità di limitazione all’accesso delle auto.
Accesso contingentato e prenotazione obbligatoria.
Per proteggere l’ecosistema dunale e il delicato equilibrio ambientale, l’accesso alla spiaggia è a numero chiuso: massimo 1.500 persone al giorno tra giugno e ottobre. Per accedervi è obbligatoria la prenotazione online, da effettuare tramite il sito web ufficiale spiaggialapelosa.it oppure all’App dedicata (“La Pelosa” – Android e “spiaggia la Pelosa” – iPhone).
Per accedere alla spiaggia è obbligatorio utilizzare una stuoia da posizionare sotto i propri teli. Inoltre, vige l’obbligo di lavare i vostri piedi alle docce apposite prima di lasciare la spiaggia de La Pelosa.
All’ingresso viene scansionato un QR code nominale, valido solo per la fascia oraria 8:00–18:00 del giorno selezionato.
Costi e limiti.
-
Tariffa (da verificare ogni anno): € 3,50 a persona;
-
Gratuità: bambini fino a 12 anni;
-
Limiti: max 4 persone per prenotazione; una prenotazione al giorno per utente.