Italiano English

Antonio Casu

La Sardegna al WTE 2025 di Roma: le Domus de Janas protagoniste del Patrimonio UNESCO

Un riconoscimento che fa storia. Il 12 luglio 2025 la Sardegna ha scritto una nuova pagina della sua storia culturale: le Domus de Janas sono state ufficialmente riconosciute come Patrimonio Mondiale UNESCO, entrando a far parte dei gioielli universali dell’umanità. Per celebrare e promuovere questo traguardo, la Regione Sardegna ha partecipato per la prima volta …

Leggi tutto

I Candelieri della Fede: Sassari, Nulvi, Ploaghe, Iglesias. Storie di devozione, identità e resistenza.

Ogni estate, nel cuore del mese di agosto, la Sardegna si accende di luci, colori e antiche melodie: è il tempo dei Candelieri, solenni e spettacolari processioni votive che animano le strade di Sassari, Iglesias, Ploaghe e Nulvi. Sebbene ogni comunità custodisca riti e dettagli propri, l’anima di queste feste è condivisa: la devozione mariana.

In questo articolo vi accompagniamo in un viaggio attraverso le quattro varianti della tradizione dei Candelieri, mettendole a confronto e sottolineando il loro valore simbolico e comunitario, in un momento dell’anno che rinnova l’identità più profonda del popolo sardo.

Il vino dei nuragici: un viaggio tra pietra, vite e memoria.

Immagina un giorno qualunque di oltre tremila anni fa.Il sole cala lento tra i rilievi del Guilcer (area geografica nel centro della Sardegna), tingendo di rame le torri ciclopiche dei nuraghi. Un uomo poggia i piedi nudi su grappoli d’uva scura, pigiando con gesto ritmato dentro una vasca scavata nella roccia. Accanto a lui, una …

Leggi tutto

Lingua e potere: il “regio biglietto” che cambiò la Sardegna (25 luglio 1760).

Nel caldo luglio del 1760, mentre l’Europa era attraversata da grandi tensioni politiche e fermenti illuministici, in Sardegna accadde qualcosa di cruciale ma spesso dimenticato: il 25 luglio, un regio biglietto firmato dal Ministro per gli Affari di Sardegna, Giovanni Battista Lorenzo Bogino, decretò che l’italiano diventasse l’unica lingua utilizzabile nelle scuole e nelle pubbliche …

Leggi tutto

10 piatti tipici della cucina sarda da non perdere

La cucina sarda è ricca di piatti tipici che con il passar del tempo sono diventati famosi in tutto il mondo e ricercati, soprattutto, per il loro gusto unico e inconfondibile. Ecco alcuni piatti tipici della cucina sarda, che non potete assolutamente perdere quando verrete in vacanza in Sardegna: Culurgiones Sono una sorta di ravioli di pasta fresca dalla …

Leggi tutto

Il Pane sardo

La varietà di pane in Sardegna deriva da un antica tradizione della lavorazione delle farine di grano, la cui coltivazione nelle pianure era praticata da millenni in maniera estensiva. Esistono centinaia di tipologie di pani diversi, differenti sia per forma, occorrenza di preparazione, ingredienti e luogo di produzione. Gli ingredienti di base per la realizzazione …

Leggi tutto

Cabras

Sulla riva sinistra dell’omonimo stagno, chiamato anche Mari Pontis, Cabras sorge a pochi chilometri da Oristano, con la quale confina ad est, mentre ad ovest si affaccia sul mare e con i suoi trenta chilometri di costa comprende la penisola del Sinis e i due isolotti disabitati del Catalano e di Mal di Ventre. Attestato …

Leggi tutto

11 spiagge del nord-ovest della Sardegna, da non perdere.

Seppur ancora oggi risulti meno visitata rispetto, ad esempio, alla Sardegna nord-est, la parte nord-ovest dell’isola sta attirando anno dopo anno sempre più visitatori, probabilmente stanchi dei prezzi troppo alti e del tutto esaurito delle località più gettonate. La Sardegna nord-occidentale non ha nulla da invidiare ad altre zone dell’isola! Anche qui potrete trovare: spiagge …

Leggi tutto

Il coltello artigianale sardo: storia, tradizione e arte della coltelleria in Sardegna

La coltelleria italiana: radici e tradizioni. In Italia la produzione di coltelli era già diffusa in ogni regione, sin dal XIII secolo. Con il passar del tempo ciascuna regione ha conservato una sua precisa identità nella lavorazione dei coltelli, così come le diverse tipologie che sono nate in relazione alle necessità locali e alle caratteristiche …

Leggi tutto

Vuoi entrare a far parte del nostro portale?

Vuoi aggiungere la scheda della tua attività in sardegnacountry.eu? Mandaci la tua richiesta, cliccando sul pulsante sottostante.