Italiano English

Sant’Andrìa in Sardegna: tra zucche illuminate, vino nuovo e vecchi riti contadini

Share

Ogni 30 novembre le piazze e i vicoli di alcuni paesi sardi si animano di lanterne ricavate da zucche intagliate e dall’apertura delle cantine: è la festa di Sant’Andrìa, un’occasione che unisce protezione, convivialità e memoria. Questo articolo ricostruisce le origini, le pratiche e le varianti della festa, fornendo spunti per chi vuole osservarla dal vivo o approfondire l'argomento.

Origini e significato: santo, contadini e Dioniso

Formalmente la ricorrenza coincide con la festa di Sant’Andrea apostolo (30 novembre) e nel linguaggio popolare molte comunità chiamano il mese di novembre “Sant’Andrìa”. L’anima della festa, tuttavia, affonda nelle pratiche contadine del ciclo autunnale: l’apertura delle botti e la degustazione del vino nuovo, riti propiziatori legati al raccolto e alla protezione della comunità. Numerosi studi di folklore evidenziano come la figura del santo sia stata sovrapposta a pratiche popolari preesistenti, con analogie rispetto ai culti dionisiaci legati al vino.

Le zucche: rito, funzione e varianti locali

La processione delle zucche intagliate è la manifestazione più suggestiva, documentata in paesi come Bono and Martis. Le zucche vengono svuotate e illuminate dall’interno; i bambini le portano in giro per il paese bussando alle porte e raccogliendo offerte — dolci, noci o qualche moneta. Il rito conserva tratti apotropaici (tenere lontani spiriti) ma anche una funzione sociale di scambio e solidarietà.

Processione delle zucche intagliate di Sant’Andria. – Immagine da shmag.it.

Il vino nuovo: spillatura e convivialità

In centri come Ozieri la giornata è spesso dedicata alla spillatura del vino nuovo: le cantine si aprono, le botti vengono assaggiate e la comunità si riunisce a tavola. Queste pratiche sono diventate eventi che coniugano promozione enogastronomica e tutela del patrimonio immateriale.

Locandina dell’evento 2025. – Immagine da saporietesoriozieri.it.

Interpretazioni folkloriche e note critiche

Le ricostruzioni sono soprattutto etnografiche e comparative: si parla di sincretismo tra culto cristiano e riti agricoli. Sebbene si rintraccino analogie con tradizioni legate al vino in epoche diverse, va ricordato che mancano prove archeologiche dirette che colleghino in modo ininterrotto le pratiche moderne a rituali nuragici; molte interpretazioni si basano su fonti storiche, osservazione e testimonianze orali.

La festa oggi: turismo, comunità e trasformazione

Negli ultimi anni le manifestazioni locali si sono spesso strutturate come eventi culturali con laboratori, mercatini e percorsi enogastronomici. Questo ha favorito la visibilità turistica ma impone la sfida di preservare autenticità e significato sociale delle pratiche.

Conclusione

Sant’Andrìa in Sardegna racconta la relazione tra comunità, territorio e cicli della natura attraverso simboli semplici e potenti: la zucca illuminata e la botte appena spillata. Entrambi parlano della stessa eredità contadina, declinata in maniera diversa nelle voci e nei vicoli dei paesi sardi.


Bibliografia / Sitografia per approfondire

1. Tancas Abertas.
“Bono – Notte di Sant’Andria.
👉 https://www.tancasabertas.it/it/esperienze/eventi-e-manifestazioni/bono-notte-di-santandria/

2. SHmag.
“Le zucche di Sant’Andria, un antico rito che si celebra il 30 novembre a Bono e Martis.” SHmag, 2025.
👉 https://www.shmag.it/insardegna/folklore-tradizioni/30_11_2023/le-zucche-di-santandria-un-antico-rito-che-si-celebra-il-30-novembre-a-bono-e-martis/

3. L’Unione Sarda.
“Sant’Andria, la festa delle zucche in Sardegna (ma non è Halloween!).” L’Unione Sarda,
👉 https://www.unionesarda.it/bella-sardegna/leggende-e-tradizioni/santandria-la-festa-delle-zucche-in-sardegna-ma-non-e-halloween-r3thzwxw

4. Comune di Ozieri.
“Su Trinta ‘e Sant’Andria — Spillatura dei vini e programma eventi.” Comune di Ozieri, 2025.
👉 https://comune.ozieri.ss.it/notizie/3492622/sabato-29-novembre-trinta-sant-andria

5. Dolores Turchi.
Leggende e racconti popolari della Sardegna. Newton Compton Editori.
👉 https://www.newtoncompton.com/libro/leggende-e-racconti-popolari-della-sardegna

6. La Stampa.
“La Sardegna delle tradizioni pagane: a Bono con le zucche.”
👉 https://www.lastampa.it/viaggi/2015/11/19/news/la-sardegna-delle-tradizioni-pagane-a-bono-con-le-zucche-1.35208774/


Share
0 0 voti
Rating
Subscribe
Notificami
guest
0 Comments
Oldest
Newest Most Voted
Feedbacks
Guarda tutti i commenti

Do you want to join our portal?

Would you like to add your business listing on sardegnacountry.eu? Send us your request by clicking on the button below.

0
Mi piacerebbe conoscere il tuo parere, si prega di commentare.x