Italiano English

Territorio

Il Cimitero Monumentale di Bonaria: lo specchio di una città in trasformazione

Inserito dall’ASCE (Association of Significant Cemeteries in Europe) tra i cimiteri monumentali più significativi del continente (novembre 2011), il Cimitero Monumentale di Bonaria a Cagliari, uno dei più importanti cimiteri storici in Sardegna, è un vero e proprio compendio storico-artistico che racconta l’evoluzione della scultura e dell’architettura italiana tra XIX e XX secolo. I monumenti, …

Leggi tutto

La Sardegna al WTE 2025 di Roma: le Domus de Janas protagoniste del Patrimonio UNESCO

Un riconoscimento che fa storia. Il 12 luglio 2025 la Sardegna ha scritto una nuova pagina della sua storia culturale: le Domus de Janas sono state ufficialmente riconosciute come Patrimonio Mondiale UNESCO, entrando a far parte dei gioielli universali dell’umanità. Per celebrare e promuovere questo traguardo, la Regione Sardegna ha partecipato per la prima volta …

Leggi tutto

La vendemmia in Sardegna

La vendemmia – in Sardegna chiamata “sa binnenna” o “sa innenna” – rappresenta un momento cruciale che sancisce l’incontro tra lavoro, sapere e ingegno e che si esprime nella raccolta dei grappoli lasciati pazientemente a maturare. Sebbene la vendemmia si svolga tra la fine di Agosto e la fine di Ottobre, Settembre nel mondo del …

Leggi tutto

I quattro quartieri storici di Cagliari: un abbraccio tra passato e presente.

Cagliari, la “città del sole”, vive nei suoi quartieri un’eterna danza tra storia e vita quotidiana. Quattro storie incastonate tra il XII e il XV secolo, ognuna con la propria anima, plasmata da secoli di vicende, cultura e tradizioni. Uno più alto, che domina la città; altri tre, più raccolti, che pulsano di vita e …

Leggi tutto

I Candelieri della Fede: Sassari, Nulvi, Ploaghe, Iglesias. Storie di devozione, identità e resistenza.

Ogni estate, nel cuore del mese di agosto, la Sardegna si accende di luci, colori e antiche melodie: è il tempo dei Candelieri, solenni e spettacolari processioni votive che animano le strade di Sassari, Iglesias, Ploaghe e Nulvi. Sebbene ogni comunità custodisca riti e dettagli propri, l’anima di queste feste è condivisa: la devozione mariana.

In questo articolo vi accompagniamo in un viaggio attraverso le quattro varianti della tradizione dei Candelieri, mettendole a confronto e sottolineando il loro valore simbolico e comunitario, in un momento dell’anno che rinnova l’identità più profonda del popolo sardo.

Il vino dei nuragici: un viaggio tra pietra, vite e memoria.

Immagina un giorno qualunque di oltre tremila anni fa.Il sole cala lento tra i rilievi del Guilcer (area geografica nel centro della Sardegna), tingendo di rame le torri ciclopiche dei nuraghi. Un uomo poggia i piedi nudi su grappoli d’uva scura, pigiando con gesto ritmato dentro una vasca scavata nella roccia. Accanto a lui, una …

Leggi tutto

Lingua e potere: il “regio biglietto” che cambiò la Sardegna (25 luglio 1760).

Nel caldo luglio del 1760, mentre l’Europa era attraversata da grandi tensioni politiche e fermenti illuministici, in Sardegna accadde qualcosa di cruciale ma spesso dimenticato: il 25 luglio, un regio biglietto firmato dal Ministro per gli Affari di Sardegna, Giovanni Battista Lorenzo Bogino, decretò che l’italiano diventasse l’unica lingua utilizzabile nelle scuole e nelle pubbliche …

Leggi tutto

Perché scegliere una guida turistica professionista? Il valore di chi ti accompagna nel viaggio.

Ci sono viaggi che si imprimono nella memoria come fotografie luminose. Non è solo per i luoghi visitati, ma per lo sguardo con cui li abbiamo scoperti. A volte, quello sguardo appartiene a una guida turistica professionista: un ponte tra noi e il territorio, un interprete appassionato del linguaggio della storia, della natura, dell’anima di …

Leggi tutto

Cagliari e i voti solenni a Sant’Efisio: storia della devozione di una città al suo santo

Quando si parla di Cagliari, è inevitabile menzionare Efisio, il martire guerriero che, secondo la tradizione, difese la città nel XVII secolo, mentre gli abitanti si unirono in preghiera per affrontare la terribile pandemia nota come la peste “barocca”. Tuttavia, le festività che si tengono ancora oggi dal 1° al 4 maggio in onore di Sant’Efisio, che affondano le radici nel XVII secolo, non rappresentano l’unico voto della città. Infatti, sono tre i voti solenni attribuiti a Sant’Efisio a Cagliari. Il voto dell’11 Luglio 1652 La pestilenza che …

Leggi tutto

Vuoi entrare a far parte del nostro portale?

Vuoi aggiungere la scheda della tua attività in sardegnacountry.eu? Mandaci la tua richiesta, cliccando sul pulsante sottostante.