Italiano English

Roberta Carboni

Il Cimitero Monumentale di Bonaria: lo specchio di una città in trasformazione

Inserito dall’ASCE (Association of Significant Cemeteries in Europe) tra i cimiteri monumentali più significativi del continente (novembre 2011), il Cimitero Monumentale di Bonaria a Cagliari, uno dei più importanti cimiteri storici in Sardegna, è un vero e proprio compendio storico-artistico che racconta l’evoluzione della scultura e dell’architettura italiana tra XIX e XX secolo. I monumenti, …

Leggi tutto

La vendemmia in Sardegna

La vendemmia – in Sardegna chiamata “sa binnenna” o “sa innenna” – rappresenta un momento cruciale che sancisce l’incontro tra lavoro, sapere e ingegno e che si esprime nella raccolta dei grappoli lasciati pazientemente a maturare. Sebbene la vendemmia si svolga tra la fine di Agosto e la fine di Ottobre, Settembre nel mondo del …

Leggi tutto

I quattro quartieri storici di Cagliari: un abbraccio tra passato e presente.

Cagliari, la “città del sole”, vive nei suoi quartieri un’eterna danza tra storia e vita quotidiana. Quattro storie incastonate tra il XII e il XV secolo, ognuna con la propria anima, plasmata da secoli di vicende, cultura e tradizioni. Uno più alto, che domina la città; altri tre, più raccolti, che pulsano di vita e …

Leggi tutto

Perché scegliere una guida turistica professionista? Il valore di chi ti accompagna nel viaggio.

Ci sono viaggi che si imprimono nella memoria come fotografie luminose. Non è solo per i luoghi visitati, ma per lo sguardo con cui li abbiamo scoperti. A volte, quello sguardo appartiene a una guida turistica professionista: un ponte tra noi e il territorio, un interprete appassionato del linguaggio della storia, della natura, dell’anima di …

Leggi tutto

Cagliari e i voti solenni a Sant’Efisio: storia della devozione di una città al suo santo

Quando si parla di Cagliari, è inevitabile menzionare Efisio, il martire guerriero che, secondo la tradizione, difese la città nel XVII secolo, mentre gli abitanti si unirono in preghiera per affrontare la terribile pandemia nota come la peste “barocca”. Tuttavia, le festività che si tengono ancora oggi dal 1° al 4 maggio in onore di Sant’Efisio, che affondano le radici nel XVII secolo, non rappresentano l’unico voto della città. Infatti, sono tre i voti solenni attribuiti a Sant’Efisio a Cagliari. Il voto dell’11 Luglio 1652 La pestilenza che …

Leggi tutto

Il martirio di Sant’Efisio a Cagliari e la prima processione dell’anno

La devozione per Sant’Efisio martire è senza dubbio molto sentita tanto a Cagliari quanto nel resto della Sardegna. Ci sono diverse occasioni che vedono il culto del santo legato ai miracoli a lui assegnati, ai voti solenni e a eventi storici specifici. Tra queste, il 15 gennaio è dedicato alla commemorazione del suo martirio. Sebbene sia un evento meno frequentato dal grande pubblico, rimane significativo per i devoti e viene sostenuto dalla storica Arciconfraternita del Gonfalone. Secondo un documento conosciuto, la “Passio Sancti …

Leggi tutto

La Sardegna nella Stagione Primaverile: cinque motivi per scoprirla.

Coloro che credono che l’Estate sia il periodo migliore per esplorare la Sardegna non hanno mai avuto il piacere di visitarla in Primavera! La Primavera rappresenta veramente il periodo ideale per scoprire questa affascinante isola. I giorni si allungano, il clima è piacevole e temperato, e la vegetazione esplode in nuove tonalità, creando l’atmosfera tipica della stagione primaverile.Se stai programmando un viaggio in Sardegna e ti chiedi cosa offre questo luogo oltre al famoso mare, ecco alcuni motivi validi per visitarla durante la stagione più tranquilla. 1. LE FESTE DEGLI AGRUMI. Anche se gli agrumi si considerano frutti tipici dell’inverno, in Sardegna …

Leggi tutto

Cagliari

Esplorare Cagliari rappresenta un’esperienza straordinaria e, come ogni cosa meravigliosa, richiede tempo. Per una comprensione profonda della sua cultura, delle sue tradizioni e della sua storia, servono almeno alcuni giorni. Cagliari, capitale della Sardegna e città metropolitana dal 2017, offre a chi la visita un’atmosfera dinamica e internazionale tipica delle città portuali, presentando tutto ciò …

Leggi tutto

Gennarxu: gennaio in Sardegna.

Gennarxu e Gennargiu al sud della Sardegna, Ennarzu e Bennarzu al nord: siamo nel mese di gennaio, il primo di dodici mesi e il mese che apre tutte le filastrocche insegnate ai bimbi. Gennaio è tempo di rinnovamento e buoni propositi, ma rappresenta anche un bambino che ha freddo, seduto accanto al fuoco di una delle molte filastrocche per i più piccoli: “Gennàrgiu, mort”e frius est sètziu peis a fogu“. Si pensa comunemente che il nome di gennaio possa avere origine da una delle divinità romane più antiche, Giano …

Leggi tutto

Vuoi entrare a far parte del nostro portale?

Vuoi aggiungere la scheda della tua attività in sardegnacountry.eu? Mandaci la tua richiesta, cliccando sul pulsante sottostante.