Italiano English

Luoghi della tradizione

Il Cimitero Monumentale di Bonaria: lo specchio di una città in trasformazione

Inserito dall’ASCE (Association of Significant Cemeteries in Europe) tra i cimiteri monumentali più significativi del continente (novembre 2011), il Cimitero Monumentale di Bonaria a Cagliari, uno dei più importanti cimiteri storici in Sardegna, è un vero e proprio compendio storico-artistico che racconta l’evoluzione della scultura e dell’architettura italiana tra XIX e XX secolo. I monumenti, …

Leggi tutto

La Sardegna al WTE 2025 di Roma: le Domus de Janas protagoniste del Patrimonio UNESCO

Un riconoscimento che fa storia. Il 12 luglio 2025 la Sardegna ha scritto una nuova pagina della sua storia culturale: le Domus de Janas sono state ufficialmente riconosciute come Patrimonio Mondiale UNESCO, entrando a far parte dei gioielli universali dell’umanità. Per celebrare e promuovere questo traguardo, la Regione Sardegna ha partecipato per la prima volta …

Leggi tutto

I quattro quartieri storici di Cagliari: un abbraccio tra passato e presente.

Cagliari, la “città del sole”, vive nei suoi quartieri un’eterna danza tra storia e vita quotidiana. Quattro storie incastonate tra il XII e il XV secolo, ognuna con la propria anima, plasmata da secoli di vicende, cultura e tradizioni. Uno più alto, che domina la città; altri tre, più raccolti, che pulsano di vita e …

Leggi tutto

I Candelieri della Fede: Sassari, Nulvi, Ploaghe, Iglesias. Storie di devozione, identità e resistenza.

Ogni estate, nel cuore del mese di agosto, la Sardegna si accende di luci, colori e antiche melodie: è il tempo dei Candelieri, solenni e spettacolari processioni votive che animano le strade di Sassari, Iglesias, Ploaghe e Nulvi. Sebbene ogni comunità custodisca riti e dettagli propri, l’anima di queste feste è condivisa: la devozione mariana.

In questo articolo vi accompagniamo in un viaggio attraverso le quattro varianti della tradizione dei Candelieri, mettendole a confronto e sottolineando il loro valore simbolico e comunitario, in un momento dell’anno che rinnova l’identità più profonda del popolo sardo.

Il vino dei nuragici: un viaggio tra pietra, vite e memoria.

Immagina un giorno qualunque di oltre tremila anni fa.Il sole cala lento tra i rilievi del Guilcer (area geografica nel centro della Sardegna), tingendo di rame le torri ciclopiche dei nuraghi. Un uomo poggia i piedi nudi su grappoli d’uva scura, pigiando con gesto ritmato dentro una vasca scavata nella roccia. Accanto a lui, una …

Leggi tutto

Cagliari e i voti solenni a Sant’Efisio: storia della devozione di una città al suo santo

Quando si parla di Cagliari, è inevitabile menzionare Efisio, il martire guerriero che, secondo la tradizione, difese la città nel XVII secolo, mentre gli abitanti si unirono in preghiera per affrontare la terribile pandemia nota come la peste “barocca”. Tuttavia, le festività che si tengono ancora oggi dal 1° al 4 maggio in onore di Sant’Efisio, che affondano le radici nel XVII secolo, non rappresentano l’unico voto della città. Infatti, sono tre i voti solenni attribuiti a Sant’Efisio a Cagliari. Il voto dell’11 Luglio 1652 La pestilenza che …

Leggi tutto

Il martirio di Sant’Efisio a Cagliari e la prima processione dell’anno

La devozione per Sant’Efisio martire è senza dubbio molto sentita tanto a Cagliari quanto nel resto della Sardegna. Ci sono diverse occasioni che vedono il culto del santo legato ai miracoli a lui assegnati, ai voti solenni e a eventi storici specifici. Tra queste, il 15 gennaio è dedicato alla commemorazione del suo martirio. Sebbene sia un evento meno frequentato dal grande pubblico, rimane significativo per i devoti e viene sostenuto dalla storica Arciconfraternita del Gonfalone. Secondo un documento conosciuto, la “Passio Sancti …

Leggi tutto

La Sardegna nella Stagione Primaverile: cinque motivi per scoprirla.

Coloro che credono che l’Estate sia il periodo migliore per esplorare la Sardegna non hanno mai avuto il piacere di visitarla in Primavera! La Primavera rappresenta veramente il periodo ideale per scoprire questa affascinante isola. I giorni si allungano, il clima è piacevole e temperato, e la vegetazione esplode in nuove tonalità, creando l’atmosfera tipica della stagione primaverile.Se stai programmando un viaggio in Sardegna e ti chiedi cosa offre questo luogo oltre al famoso mare, ecco alcuni motivi validi per visitarla durante la stagione più tranquilla. 1. LE FESTE DEGLI AGRUMI. Anche se gli agrumi si considerano frutti tipici dell’inverno, in Sardegna …

Leggi tutto

Cagliari

Esplorare Cagliari rappresenta un’esperienza straordinaria e, come ogni cosa meravigliosa, richiede tempo. Per una comprensione profonda della sua cultura, delle sue tradizioni e della sua storia, servono almeno alcuni giorni. Cagliari, capitale della Sardegna e città metropolitana dal 2017, offre a chi la visita un’atmosfera dinamica e internazionale tipica delle città portuali, presentando tutto ciò …

Leggi tutto

Vuoi entrare a far parte del nostro portale?

Vuoi aggiungere la scheda della tua attività in sardegnacountry.eu? Mandaci la tua richiesta, cliccando sul pulsante sottostante.