Italiano English

Luoghi della tradizione

Gennarxu: gennaio in Sardegna.

Gennarxu e Gennargiu al sud della Sardegna, Ennarzu e Bennarzu al nord: siamo nel mese di gennaio, il primo di dodici mesi e il mese che apre tutte le filastrocche insegnate ai bimbi. Gennaio è tempo di rinnovamento e buoni propositi, ma rappresenta anche un bambino che ha freddo, seduto accanto al fuoco di una delle molte filastrocche per i più piccoli: “Gennàrgiu, mort”e frius est sètziu peis a fogu“. Si pensa comunemente che il nome di gennaio possa avere origine da una delle divinità romane più antiche, Giano …

Leggi tutto

Natale in Sardegna: tra storia, rito e tradizione.

Durante il diciannovesimo secolo e l’inizio del ventesimo in Sardegna, quando l’industria non aveva ancora sostituito l’agricoltura e l’allevamento, il Natale rappresentava un periodo significativo di unione sociale, un’occasione per ristabilire l’integrità del nucleo familiare, spesso temporaneamente scossa dai legami con la transumanza maschile verso i pascoli o le campagne. Il Natale in Sardegna non …

Leggi tutto

Su mesi de Cabudanni: quando in Sardegna Settembre, era il primo mese dell’anno.

Settembre un mese simbolo di ripresa, di buoni propositi e di nuovi inizi. In Sardegna è chiamato a tutt’oggi “Cabudanni”, nonostante sia trascorso molto tempo da quando Settembre nella nostra isola indicava l’inizio dell’anno. Il nome proviene da “Caput anni”, che nel calendario greco rappresentava il primo mese dell’anno. La Sardegna, controllata da Bisanzio dal …

Leggi tutto

La Settimana Santa a Cagliari e le processioni della tradizione

Le processioni della Settimana Santa a Cagliari – sa Chida Santa, in lingua sarda – sono davvero tante ed iniziano dal Venerdì di Passione per terminare il Lunedì dell’Angelo. I riti della Settimana Santa risalgono al Seicento, quando la Sardegna stava sotto l’egemonia politica spagnola, e conservano, quindi, l’autenticità di tradizioni che vantano oltre quattrocento anni di storia. …

Leggi tutto

10 piatti tipici della cucina sarda da non perdere

La cucina sarda è ricca di piatti tipici che con il passar del tempo sono diventati famosi in tutto il mondo e ricercati, soprattutto, per il loro gusto unico e inconfondibile. Ecco alcuni piatti tipici della cucina sarda, che non potete assolutamente perdere quando verrete in vacanza in Sardegna: Culurgiones Sono una sorta di ravioli di pasta fresca dalla …

Leggi tutto

La Sardegna e il Carnevale, tra folklore e tradizione

Il carnevale è tra le feste rituali, quella più antica al mondo. E’ un mix di elementi presi dal mondo pagano agro-pastorale e da elementi legati alla religione cristiana che si fondono insieme alla cultura e la tradizione popolare, unendo superstizione, magia, esoterismo che terminano nella più brutale trasgressione.Il Carnevale nasce per capovolgere le consuetudini, i valori e le norme proprie della quotidianità, precedendo la Quaresima, in cui …

Leggi tutto

Il culto dei morti in Sardegna: riti di passaggio e pratiche funerarie perdute

Il culto dei morti costituisce la più antica celebrazione rituale al mondo. In Sardegna, terra ancestrale e misteriosa in cui il rituale ha sempre regolato le varie fasi della vita, la morte ha sempre avuto un ruolo fondamentale nella vita sociale di ogni comunità, fin dalle epoche più remote. Vista come continuazione della vita in …

Leggi tutto

Cabras

Sulla riva sinistra dell’omonimo stagno, chiamato anche Mari Pontis, Cabras sorge a pochi chilometri da Oristano, con la quale confina ad est, mentre ad ovest si affaccia sul mare e con i suoi trenta chilometri di costa comprende la penisola del Sinis e i due isolotti disabitati del Catalano e di Mal di Ventre. Attestato …

Leggi tutto

Il coltello artigianale sardo: storia, tradizione e arte della coltelleria in Sardegna

La coltelleria italiana: radici e tradizioni. In Italia la produzione di coltelli era già diffusa in ogni regione, sin dal XIII secolo. Con il passar del tempo ciascuna regione ha conservato una sua precisa identità nella lavorazione dei coltelli, così come le diverse tipologie che sono nate in relazione alle necessità locali e alle caratteristiche …

Leggi tutto

Vuoi entrare a far parte del nostro portale?

Vuoi aggiungere la scheda della tua attività in sardegnacountry.eu? Mandaci la tua richiesta, cliccando sul pulsante sottostante.